VOUCHER PER L’ACCESSO AI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA

Dettagli della notizia

"VOUCHER PER L'ACCESSO AI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA" – FATTORE FAMIGLIA DGR N. 1312/2024 - COMUNICAZIONI OPERATIVE. SCADENZA 15/05/2025

Data:

28 Marzo 2025

Scadenza:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 OGGETTO: "VOUCHER PER L'ACCESSO AI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA" – FATTORE FAMIGLIA DGR N. 1312/2024 - COMUNICAZIONI OPERATIVE. SCADENZA 15/05/2025

Con D.G.R. n. 1312 del 14/11/2024 la Regione Veneto ha approvato, anche per l’anno 2025, la prosecuzione dell'applicazione sperimentale del Fattore Famiglia. L.R. n. 20 del 28 maggio 2020, art. 3. D.G.R. n. 1609 del 19 novembre 2021;

Il voucher prevede, per il tramite degli ATS:

  • la concessione di un contributo minimo di € 900,00 e massimo di € 1.300,00, per minore per la frequenza dei servizi 0-3 anni di cui al D.Lgs 65/2017 ad altre LL.RR n. 32/1990, 22/2022 e n. 2/2006;
  • l’accesso al contributo è in funzione delle risorse disponibili
  • l'importo del contributo è in funzione dell'applicazione del "Fattore Famiglia" e decresce linearmente da euro 1.300,00 fino ad un minimo di euro 900,00; euro 900,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE di euro 15.000,00 (come rideterminato dall'applicazione del "Fattore Famiglia"), mentre euro 1.300,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE massimo di euro 3.000,00 (come rideterminato dall'applicazione del "Fattore Famiglia"). Le domande con valore ISEE superiore ad euro 15.000,00 (come rideterminato dall'applicazione del "Fattore Famiglia") non avranno accesso al contributo;
  • La frequenza al servizio della prima infanzia deve essere di almeno due mesi, a partire dal 01/09/2024;
  • I servizi per i quali le famiglie interessate possono accedere al voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia sono: asili nido, sezioni primavera e servizi integrativi come Spazi gioco, Centri per bambini e famiglie, nidi in famiglia;
  • Il contributo detto “Voucher” è cumulabile con eventuali altri contributi concessi per i medesimi fini.

Per ricevere il contributo è necessario che il cittadino presenti richiesta, esclusivamente on line, collegandosi al seguente link:

https://cittadino-ambito-sociale-22-sona.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi

Le domande possono essere inserite dalle ore 8.00 del 1° aprile 2025 entro le ore 23.59 del 15 maggio 2025.

Chi può presentare la domanda:

  • Chi è cittadino italiano, comunitario, oppure extracomunitario in possesso di titolo di soggiorno, straniero con lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
  • Chi è residente nel territorio di uno dei 37 comuni dell’Ambito Sociale Ven_22 Distretto Ovest V.se Ulss 9 Scaligera;
  • Chi convive con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025, almeno per mesi 2 anche non consecutivi, i servizi educativi all’infanzia di cui al D. Lgs. 65/2017 ed alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2022 e n. 2/2006; figlio e genitore /adottivo, genitore/affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
  • Chi non ha carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018, “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
  • Chi ha un valore ISEE non superiore a euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”, in corso di validità e che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia;
  • La valutazione delle domande avverrà attraverso il parametro del “Fattore Famiglia”, di cui alla legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.

 

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data della presentazione della domanda.

Il Comune di Sona, in qualità di capofila dell’ATS_Ven_22 elabora la graduatoria e trasmette ai comuni l’elenco dei loro cittadini beneficiari.

I Comuni di residenza, pubblicato l’elenco,  verseranno direttamente ai beneficiari quanto spettante a seguito del trasferimento delle risorse da parte del Comune Capofila.

Si raccomanda di indicare nella domanda il comune di residenza-VIGASIO-

 

                          Per saperne di più si prega di visualizzare gli avvisi allegati

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento

28/03/2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale